Vai ai contenuti

Perché il cinese - Scuola Xue Hanyu di Milano - Scuola Xue Hanyu

Salta menù
Salta menù
Scuola di Lingua e Cultura Cinese di Milano
Scuola di Lingua e Cultura Cinese di Milano
Scuola di Lingua e Cultura Cinese di Milano
Scuola di Lingua e Cultura Cinese di Milano
targa Scuola Xue Hanyu di Milano
Sguardo sulla Cina




Perché studiare il cinese?






  Per lavorare meglio con la Cina


La lingua accorcia le distanze interpersonali.
Parlare direttamente con i tuoi amici e colleghi cinesi nella loro lingua ti aiuta a stringere il rapporto, ad avere fonti in prima persona senza dover ricorrere a mediazioni, evitando stereotipi infondati, ed a conoscere meglio la realtà cinese.


Essendo un paese culturalmente molto diverso dall'Italia e mantenutosi chiuso per secoli, lontano dal mondo occidentale, questo "paese di mezzo" ha sue caratteristiche e tradizioni profondamente radicate, spesso difficili da comprendere per un europeo, così come risulta ostico entrare nella sua mentalità e conoscere a fondo i suoi usi e costumi.
La lingua cinese è una chiave intelligente e indispensabile per spalancare le porte di questa terra.


  Perché è la lingua del futuro


Il cinese è la lingua più parlata al mondo, e sarà ancora più importante nei prossimi decenni con lo sviluppo dell’economia cinese che si afferma già oggi come la seconda a livello mondiale.

Da 30 anni, il PIL della Repubblica Popolare sta crescendo ad un tasso annuo di 7-9%, e con il suo miliardo e trecento milioni di persone, nel nostro secolo la Cina è senza dubbio una potenza centrale per il suo peso economico e politico che si ripercuote in tutto il mondo.

L'Italia non può restare indifferente di fronte all'apertura di questo nuovo orizzonte: nel 2022 si pone come il quarto partner commerciale della Cina, mentre questa rappresenta il paese asiatico con maggiori scambi commerciali con l'Italia. Nelle grandi città come Pechino e Shanghai le comunità italiane sono sempre più numerose.
Saper parlare il cinese è avere un'arma in più che ti permetterà di stare un passo avanti agli altri. E perché no? Saper parlare il cinese significa anche prepararsi a tante opportunità in più, compresa quella di lavorare in Cina.


  Per avvicinarti a una cultura millenaria

"Il vuoto e il pieno" è un concetto filosofico che risale al grande filosofo taoista Lao Zi, vissuto 2500 anni fa; tale concetto è universalmente valido anche oggi, ad esempio nell'arte e nella pittura.
La cultura orientale e quella occidentale divergono e si incontrano, si confrontano e si completano. La cultura cinese, con la sua antica tradizione e la sua saggezza atemporale nella filosofia di vita, è una fonte di costante ispirazione per la gente di oggi.

Cosa significa il "giusto mezzo" di Confucio? Cosa è il Fengshui? Come si scambia un biglietto da visita in Cina?
La scuola ti offre la possibilità di entrare in contatto con i vari aspetti di questa cultura millenaria: dalla calligrafia al cinema, dalla storia alla letteratura, nei corsi di lingua e nei veri contatti ed eventi creati ed organizzati da noi.






................................................................................................................................................................................................


Salta menù
© 2009 - 2025 Scuola Xue Hanyu - Via Luigi Settembrini 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 87223758 - info@xuehanyu.it
© 2009 - 2025 Scuola Xue Hanyu
Via Luigi Settembrini 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 87223758 - info@xuehanyu.it
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti