La Nostra Scuola
Quaderno per imparare le parole del cinese
Autore: An Zhige
Editore: Vallardi A.
Uscita: 2014-2017
Descrizioni:
Le regole della grammatica non bastano: per comunicare bisogna riempire le frasi con le parole giuste. La serie dei "Quaderni per imparare le parole del cinese" assicura la padronanza di oltre 1200 vocaboli cinesi indispensabili. Ogni quaderno è costruito intorno a circa 200 parole di uso comune scelte in diverse aree tematiche: per memorizzarle e non dimenticarle più, basta risolvere i 150 esercizi e giochi, tutti divertenti e martellanti.
Il quaderno è adatto sia per uno che studia già il cinese e vuole consolidare o aumentare il proprio vocabolario, sia per un principiante totale - gli esercizi sono accuratamente concepiti ed elaborati che guidino lo studente in un percorso di apprendimento autonomo.
La serie dei QUADERNI D'ESERCIZI, intercambiabili e senza gerarchie, assicura la padronanza dei vocaboli cinesi indispensabili. Alla fine del percorso-gioco sarete padroni del lessico essenziale!

Cibo cucina e tavola, numeri data e festività, natura e colori, viaggio comunicazione e lavoro...

Cibo casa e mobili, tempo e luoghi, animali e piante, famiglia, professioni, scuola e studio...

Cibo, natura e animali, costruzioni e direzioni, luoghi e trasporto, professioni, sport...

Cibo e oggetti, corpo e salute, indumenti e materiali, stagioni e tempo, famiglia, luoghi e professioni, sport...

Cibo casa e indumenti, animali, rapporti personali e appellativo, luoghi e professioni, lingua...

Cibo e oggetti, telecomunicazione, corpo e vestiti, rapporti familiari e sociali, professioni, cultura e sport...
.........................................................................................................................................................
Parlo cinese
Uscita: 2017
Descrizione:
Manuale di conversazione con traslitterazione Pinyin per capire e farsi capire in cinese in ogni occasione:
- sui mezzi di trasporto, in albergo, in campeggio, al ristorante, nei negozi, nei grandi magazzini, al supermercato...
- per visitare città e monumenti, per divertirsi e fare sport...
- quando servono facilitazioni speciali, per bambini o viaggiatori disabili...
- per presentarsi, fare conoscenza, telefonare, comunicare sui social network...
- negli uffici, in posta, in banca, per usare Internet, per cercare lavoro, in ambasciata, in questura, dal medico, nelle difficoltà e negli imprevisti...

.........................................................................................................................................................
Su richiesta, la scuola offre anche servizi di traduzione e interpretariato per aziende e istituzioni, sia italiano-cinese che inglese/francese-cinese.
Alcuni esempi in tale ambito sono:
Casa editrice: traduzione e revisione di manuali e quaderni
Moda e design: traduzione e manutenzione contenuto del sito web
Società di consulenza, aziende industriali e studi legali: traduzione di brochure e sito web
scambio di lingua e cultura tra Cina e Italia